Anche se in termini tecnici ci si riferisce alla CBD noto anche come cannabidiolo, un composto naturale presente nella pianta di cannabis. È stato dimostrato innumerevoli volte che CBD (Cannabis, erba, marijuana, marijuana) ha un'ampia gamma di effetti benefici sul corpo umano, il modo in cui agisce nell'organismo non è ancora del tutto chiaro, tuttavia è noto che il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide (ECS) del corpo umano, che svolge un ruolo importante nella regolazione di diverse processi fisiologici.

La cannabis, o marijuana, viene utilizzata da secoli per ricreativo y medicinale. Sebbene molti ne sostengano l'uso per il rilassamento e per uno stato d'animo più calmo, ci sono anche effetti collaterali della cannabis a scopo ricreativo che possono essere problematici.

Uno degli effetti collaterali più comuni della cannabis è l'alterazione delle percezione del tempo e lo spazio. Molti consumatori riferiscono che gli effetti della cannabis possono far sembrare che il tempo rallenti o addirittura si fermi. Se per alcuni può essere un'esperienza interessante, per altri può essere molto spiacevole. Un altro effetto collaterale comune della cannabis è l'alterazione dell'umore. Molti consumatori riferiscono che la cannabis può aiutarli a rilassarsi e a sentirsi più felici.

MA ATTENZIONE! .... A livello fisico, cosa succede nel nostro corpo?

  • Euforia: I cannabinoidi, in particolare il THC (delta-9-tetraidrocannabinolo), possono produrre una sensazione di euforia o benessere.

  • Cambiamenti nella percezione sensoriale: La cannabis può alterare il modo in cui percepiamo il mondo circostante, con conseguente aumento della sensibilità alla luce, ai suoni e ai sapori.

  • Rilassamento muscolare: La cannabis può avere un effetto rilassante sui muscoli del corpo, che può aiutare ad alleviare la tensione e il dolore.

  • Aumento dell'appetito: La cannabis può stimolare l'appetito, comunemente noto come "fame da marijuana".

  • Cambiamenti di umore: La cannabis può influenzare l'umore, con conseguente aumento della felicità o del relax.

  • Riduzione dell'ansia: La cannabis può avere un effetto calmante sul cervello, che può aiutare a ridurre l'ansia e lo stress.

  • Memoria a breve termine compromessa: La cannabis può influire sulla memoria a breve termine, con conseguenti difficoltà a ricordare dettagli recenti.

  • Aumento della frequenza cardiaca: La cannabis può aumentare temporaneamente la frequenza cardiaca, il che può costituire un rischio per le persone con problemi cardiaci preesistenti.

  • Arrossamento degli occhi: La cannabis può causare l'arrossamento e la secchezza degli occhi. 

Conclusione è importante tenere presente che l'effetto della cannabis sull'organismo varia da persona a persona e dipende da diversi fattori, come il dosaggio, la frequenza d'uso, la genetica e lo stato d'animo. Un uso responsabile e moderato della cannabis è fondamentale per ridurre al minimo i rischi e mantenere una salute fisica e mentale ottimale.

Lascia un commento

it_IT